Atto d'Indirizzo del DS
Il documento è la base per la programmazione e la definizione degli obiettivi dell'Istituto
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
l documento è la base per la programmazione e la definizione degli obiettivi dell'Istituto. Il Dirigente Scolastico, con la riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, procede, dunque, alla stesura dell'atto di indirizzo per le attività della scuola. Esso mira a costruire degli obiettivi comuni e condivisi, a cui destinare energie e risorse. Per il Dirigente scolastico è fondamentale avere ben chiara l’identità della scuola che è chiamato a dirigere, identità che viene espressa e declinata nel PTOF i principi fondamentali, educativi e culturali su cui deve reggersi una scuola in un determinato contesto, e della mission, intesa quale insieme delle strategie didattiche, metodologiche, culturali da mettere in atto affinché la vision possa essere realizzata.
Il Dirigente, quindi, ad inizio dell’anno scolastico, dopo aver analizzato con attenzione il contesto in cui opera l’istituto e aver preso atto delle risorse umane e finanziarie disponibili, tenendo in conto le disposizioni normative relative all’ordine di scuola o agli indirizzi presenti nel suo istituto, nonché le risultanze del processo di Autovalutazione dell’ Istituto esplicitate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) e i dati emersi dagli esiti delle prove INVALSI, con il relativo Piano di Miglioramento, formula il suo atto di indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e amministrazione, in riferimento alle aree che ritiene indispensabili ed efficaci per la realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni. Sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente scolastico il Collegio docenti elabora il PTOF.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Autori
Dirigente Scolastica
Tempi
Si rinnova annualmente o si conferma quello dell'anno precedente.