Grafica e Comunicazione
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
L'istituto tecnico "Grafica e Comunicazione" è indicato per chi ha interesse per i linguaggi multimediali, per la comunicazione attraverso forme di espressione visive e grafiche, per chi ha creatività, metodo, capacità di progettazione. Questo indirizzo trasmette le competenze per realizzare prodotti multimediali, contenuti web, audiovisivi, prodotti fotografici, e per partecipare ai processi di produzione del settore della grafica e dell'editoria.
A cosa serve
Per entrare nel mondo della comunicazione, personale e di massa, e capire come essa si sviluppa attraverso la grafica, i linguaggi multimediali e le nuove tecnologie
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - grafica e comunicazione, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Per consultare i programmi di studio di questo indirizzo sia Quinquennale che Quadriennale accedere dal menù "Didattica" - "Offerta Formativa" - "Programmi di Studio"
Struttura responsabile
feis01300q@istruzione.it
Telefono
0532 209798; 0532 207419
Info
**NEWS** Percorso Quadriennale Istituto Tecnico Tecnologico
Communication Design International School
La Scuola Quadriennale in Communication Design è finalizzata alla formazione di futuri professionisti della Comunicazione Multimediale, specializzati nelle aree della Grafica Pubblicitaria, Grafica Editoriale, Web Design, Fotografia, Video-Making, Gaming, Modellazione e Prototipazione 3D, relatà virtuale e aumentata.
La proposta di sperimentazione metodologico-didattica è in linea con i percorsi formativi europei, nell'ottica di una internazionalizzazione del curricolo, ed è organizzata nell’ottica di una nuova e diversa articolazione delle discipline di studio distribuite su un quadriennio, articolata in due Bienni.
La Scuola Internazionale Quadriennale in “Communication Design” propone:
- Metodologie didattiche innovative in videomaking digitale, podcast e webcast, realtà virtuale e aumentata, videomapping/fotografia digitale, gaming, modellazione e prototipazione 3D.
- Sviluppo dello spirito critico e del problem posing/solving.
- Attivazione di Action Learning Labs – settimane intensive laboratoriali (una o due per quadrimestre).
- Insegnamento di discipline curricolari in lingua inglese fin dalla classe prima (Moduli CLIL).
- Collaborazione con Dipartimento di Matematica per il potenziamento delle discipline STEM.
- Collaborazione con British School di Lugo per potenziamento della lingua inglese e conseguimento Certificazioni.
- Percorsi di PCTO all’estero.
Sbocchi professionali specifici e titoli:
- Accesso ai Corsi dell’Istituto Tecnico Superiore “Adriano Olivetti” percorso Biennale di Tecnico superiore “Augmented, Virtual e Mixed Reality” e Tecnico Superiore “Digital Media Designer” per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza, avendo, al termine di 6 anni di studio (4+2), diretto accesso al mondo del Lavoro e delle professioni nella filiera del Communication Design;
- Accesso a qualsiasi corso Universitario;
- Sbocco lavorativo immediato nel settore di riferimento, con mansioni organizzative ed esecutive.
Articolazione del tempo scuola:
- 2 Quadrimestri
- Dal Lunedì al Venerdì (8.10-14.10) - Sabato (8.10-13.10)
- 35 ore settimanali (compreso opzionale Religione)
- 5 ore di compresenza tra discipline affini
(*) Il Percorso è stato autorizzato dal Ministero in data 16.01.2024 all'interno della Sperimentazione delle Filiere Tecnologico Professionali - DM 240/2023
QUADRO ORARIO
PERCORSO QUINQUENNALE
Grafica e Comunicazione
Il Diplomato in Grafica e Comunicazione, nel percorso Quinquennale acquisisce competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale e di massa, con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla; interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti.
Il lavoro del grafico è un lavoro estremamente coinvolgente e creativo. Per progettare una campagna pubblicitaria, oltre la tecnica del disegno, servono competenze informatiche, di comunicazione e di marketing. Saper organizzare lo studio del marchio e la sua immagine coordinata, la fotografia e video, per realizzare prodotti o servizi spendibili anche nel settore audiovisivo.
Il Diplomato è in grado di:
- Intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai contesti e ai servizi richiesti;
- Integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;
- Utilizzare competenze tecniche e sistemiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi:
- alla programmazione ed esecuzione delle operazioni di prestampa e alla gestione e organizzazione delle operazioni di stampa e post-stampa,
- alla realizzazione di prodotti multimediali,
- alla realizzazione fotografica e audiovisiva,
- alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete,
- alla produzione di carta e di oggetti di carta e cartone (cartotecnica);
- Gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’ambiente;
- Descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche.
Sbocchi professionali e percorsi di studio
- Sbocco lavorativo immediato, con mansioni organizzative ed esecutive.
- Corsi accademici o universitari
- Corsi post diploma (I.T.S.)
QUADRO ORARIO
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.