Servizi Commerciali

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

L'indirizzo Servizi commerciali approfondisce sia gli aspetti amministrativo-contabili e commerciali dell'attività aziendale, sia le attività di comunicazione, marketing e promozione dell'immagine aziendale, anche attraverso lo studio di due lingue straniere e l'utilizzo di strumenti tecnologici innovativi.

A cosa serve

Il diplomato, a conclusione del percorso quinquennale, possiede competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali, sia nell’attività di promozione delle vendite e dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di comunicazione, compresi quelli grafici e pubblicitari, con una visione organica e di sistema.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Servizi commerciali,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

Per consultare i programmi di studio di questo indirizzo accedere dal menù "Didattica" - "Offerta Formativa" - "Programmi di Studio"

Email

feis01300q@istruzione.it

Telefono

0532 209798; 0532 207419

Info

Depliant Servizi Commerciali & Curvature:

  • Marketing & E-Commerce;
  • Turismo Ecosostenibile;
  • Banking & Management

Il Diplomato di Istruzione Professionale nell'indirizzo “Servizi commerciali” partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, nelle aziende di tutti i settori produttivi, comprese le imprese turistiche, con autonomia e responsabilità, nell'ambito di una dimensione operativa della gestione. 

Utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione. Supporta le attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e comunicazione dei risultati della gestione.
Gestisce la promozione e il marketing dell’azienda o dell’ente in un ambito territoriale o settoriale, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi.
Si orienta nell'ambito socio-economico del proprio territorio e interagisce con soggetti e Istituzioni della propria Regione, fornendo un contributo al posizionamento dell’azienda nei contesti nazionali e internazionali.
Riferisce a figure organizzative intermedie in organizzazioni di medie e grandi dimensioni ovvero direttamente al management aziendale in realtà organizzative di piccole dimensioni.
Per conseguire tale profilo, nell'Indirizzo Commerciale dell’Einaudi si impara tramite le UDA (Unità Didattiche di Apprendimento) che sono costruite come progetti, simulando la situazione del problema-soluzione (problem solving) che ogni giorno si incontra nelle aziende.
Le conoscenze sono apprese “sul campo”: ciò avviene sia tramite i laboratori informatizzati, dove esse vengono subito applicate, sia tramite le attività di alternanza scuola-lavoro che pongono le ragazze e i ragazzi a diretto contatto con i meccanismi e la cultura d’impresa.
Nell'indirizzo si studiano due lingue straniere, inglese e spagnolo.

L’indirizzo Servizi Commerciali comprende tre percorsi differenti che hanno in comune il primo biennio (classe 1° e 2°). Al terzo anno, gli studenti potranno scegliere per il triennio (3°-4°-5°) il percorso più idoneo alle proprie inclinazioni, scegliendo tra:

MARKETING & E-COMMERCE

TURISMO ECOSOSTENIBILE

BANKING & MANAGEMENT

Sbocchi professionali generali: 

  • Impiego presso aziende di trasporto e logistica, attività commerciali, attività di segreteria e contabilità, uffici di commercialisti e notarili, enti pubblici e privati, call center, agenzie assicurative e finanziarie;
  • Accesso a posti di lavoro nella pubblica amministrazione tramite selezioni e concorsi;
  • Autoimprenditorialità nel settore commerciale e creazione di start-up;
  • Istruzione tecnica superiore (I.F.T.S. e I.T.S.).

 QUADRO ORARIO COMUNEQuadro orario Area Comune


DESCRIZIONE DELLE CURVATURE:
A) CURVATURA MARKETING & E-COMMERCE
 PROFILO CURVATURA 

Il Diplomato in Marketing & E-Commerce dell’Istituto Professionale, partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali nelle aziende di tutti i settori produttivi. Gestisce in particolare la promozione e il marketing dell’azienda, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi e di comunicazione quali web, social media, social network. Concorre alla gestione dei processi logistici e di controllo della qualità. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e interagisce con soggetti e Istituzioni della propria Regione, fornendo un contributo al posizionamento dell’azienda nei contesti nazionali e internazionali.

Progetti caratterizzanti:
  •  E-Commerce;
  • Cooperativa Scolastica E-Viva
  •  Simulimpresa
  • Qualifica di Operatore Amministrativo Segretariale
  • Qualifica di Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica
  • Qualifica di Operatore alle Vendite

Sbocchi professionali specifici e titoli:

  • Acquisizione di Qualifiche post-diploma o brevetti (per esempio e-commerce manager, project manager ed e-commerce web marketing manager);
  • Istruzione Universitaria – Accesso a tutti i Corsi di Laurea, in particolare: Economia e management, Economia mercati e management, Economia e management per la creazione di valore, Amministrazione e gestione di azienda, Direzione aziendale e, infine, Management e Marketing;
  • Corso post-diploma per Operatore Fiscale;
  • Sbocchi lavorativi presso imprese dei seguenti settori: gestione dei processi di vendita e post-vendita online, gestione di piattaforme E-commerce, gestione delle merci e del magazzino (stoccaggio e distribuzione), gestione dei flussi informativi, ricerche di mercato e sondaggi d’opinione, con particolare attenzione al commercio online;
  • Istruzione tecnica superiore (I.F.T.S. e I.T.S.). 
QUADRO ORARIO
Quadro orario curvatura Marketing & E-Commerce

B) CURVATURA TURISMO ECOSOSTENIBILE
PROFILO CURVATURA 

Il Diplomato in Turismo Ecosostenibile dell’Istituto Professionale, contribuisce alla valorizzazione, costruzione, integrazione e commercializzazione dell’offerta turistica, al fine di sviluppare un vero e proprio sistema territoriale che risponda alle esigenze della Domanda di un turismo accessibile e sostenibile e del contesto territoriale

Progetti caratterizzanti: 
  • Hostess&Steward
  • Tecnologia “Rete e Territorio”
  • Cooperativa Scolastica E-Viva
  • Simulimpresa
  • Qualifica di Operatore Amministrativo Segretariale
  • Qualifica di Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica
  • Qualifica di Operatore alle Vendite

Sbocchi professionali specifici e titoli: 

  • Acquisizione di Qualifiche post-diploma o brevetti (per esempio Accompagnatore turistico);
  • Istruzione universitaria - Accesso a tutti i corsi di laurea e, in particolare: management della sostenibilità e del turismo, Scienze turistiche e valorizzazione del Territorio, Economia del turismo, Conservazione e gestione dei Beni culturali, Manager degli itinerari culturali, Scienze per il paesaggio;
  • Corso per manager del turismo, esperto in eco-turismo, Tecnico dei servizi turistici, Direttore tecnico di agenzia viaggi e turismo, Operatore dei servizi di promozione e accoglienza per il turismo, Corso tecnico superiore della promozione turistica e del patrimonio culturale del territorio;
  • Sbocchi lavorativi presso agenzie di viaggio e Tour Operator, musei, Enti pubblici e privati, Associazioni culturali, Villaggi-vacanze, Società multinazionali nell’ambito del turismo online, strutture aeroportuali, stabilimenti balneari, strutture ricettive;
  • Istruzione tecnica superiore (I. F. T. S e I. T. S) finalizzata alla gestione dei contenuti del messaggio pubblicitario per realizzare campagne pubblicitarie efficaci.
QUADRO ORARIO
Quadro orario Turismo Ecosostenibile
C) *NEW* CURVATURA BANKING & MANAGEMENT
PROFILO CURVATURA 

Il Diplomato in Banking & Management dell’Istituto Professionale, partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, rispondendo ai bisogni delle aziende e delle istituzioni finanziarie/bancarie/assicurative in un contesto sempre più competitivo e in continuo mutamento. Il corso fornisce allo studente una preparazione di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematiche in un’ottica interdisciplinare che gli permette di acquisire competenze in ambito amministrativo, gestionale e finanziario per operare all’interno di intermediari finanziari quali banche e assicurazioni. 

Il diplomato sarà in grado di:

  • Interpretare i fenomeni della gestione aziendale
  • Interpretare i fenomeni monetari e finanziari
  • Comprendere gli elementi caratterizzanti dei processi produttivi e distributivi del settore dell’intermediazione finanziaria e assicurativa.

Progetti caratterizzanti:

  • The Business game
  • Cooperativa Scolastica E-Viva
  • Simulimpresa
  • Qualifica di Operatore Amministrativo Segretariale
  • Qualifica di Operatore della Promozione e Accoglienza Turistica
  • Qualifica di Operatore alle Vendite

Sbocchi professionali specifici e titoli:

  • Acquisizione di Qualifiche post-diploma o brevetti (per esempio consulente assicurativo, consulente finanziario e project manager);
  • Istruzione Universitaria – Accesso a tutti i Corsi di Laurea, in particolare: Scienze bancarie ed assicurative, Economia e management, Economia, mercati e management, Economia e management per la creazione di valore, Amministrazione e gestione di azienda, Direzione aziendale;
  • Sbocchi lavorativi sia nelle aree finanziarie di aziende, banche ed altre istituzioni finanziarie, sia come consulente strategico e finanziario in intermediari finanziari, società di consulenza e studi professionali, in contesti nazionali ed internazionali;
  • Istruzione tecnica superiore (I.T.S.) finalizzata all’acquisizione delle conoscenze nel mondo delle finanze, delle banche e delle assicurazioni.

QUADRO ORARIOQuadro orario Banking e Management

Osservazioni: Biennio in comune nelle tre curvature


D) DESIGN & GRAFICA PUBBLICITARIA
PROFILO CURVATURA 

Il Diplomato in Design & Grafica Pubblicitaria dell’Istituto Professionale, promuove l’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari, e si occupa dell’ideazione del progetto grafico richiesto dall’azienda. Utilizza programmi e strumenti informatici di gestione ed elaborazione delle immagini e di costruzione di pagine web o prodotti multimediali.

Il diplomato possiede competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e marketing, tali da consentire l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva cartacea, web, tridimensionale e pubblicitaria.

Questo indirizzo inizia con le discipline professionalizzanti già dal 1° anno fino al 5° anno.

Sbocchi professionali generali:
  • Inserimento nel Mercato del Lavoro operando nelle imprese erogatrici di Servizi nel settore della comunicazione e pubblicità di impresa;
  • Accesso a posti di lavoro nella pubblica amministrazione tramite selezione e concorsi;
  • Auto imprenditorialità nel settore commerciale e creazione di start-up;
  • Istruzione Tecnica Superiore (I.F.T.S. e I.T.S.)

Sbocchi professionali specifici e titoli:

  • Acquisizione di Qualifiche post-diploma o brevetti (per esempio, Tecnico grafico-pubblicitario); 
  • Istruzione Universitaria – Accesso a tutti i Corsi di Laurea ed in particolare Design del prodotto industriale, Graphic Design; 
  • Corsi post-diploma (per esempio, Scuola italiana di design, scuola comix, Scuola internazionale di grafica, fashion design, Fotografia);
  • Sbocchi lavorativi presso imprese dei seguenti settori: studi di design, studi fotografici, agenzie pubblicitarie, agenzie di comunicazione e web marketing, agenzie di digital e social marketing.

Progetti caratterizzanti:

  • PCTO presso Studi di grafica o altre aziende del territorio con cui l’Istituto è già convenzionato
  • Qualifica di Operatore Grafico e di Stampa
  • Qualifica di Operatore alle Vendite
  • Cooperativa Scolastica di Servizi Grafici “E-Design

QUADRO ORARIO

Quadro orario Design & Grafica Pubblicitaria