Servizi Culturali e dello Spettacolo
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.
A cosa serve
Il Diplomato in Servizi culturali e dello spettacolo si occupa dell’ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale, dello spettacolo e dei new media. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione (cinema, televisione, web, smartphone, editoria, spettacoli dal vivo, evento culturale).
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Servizi culturali e dello spettacolo, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Per consultare i programmi di studio di questo indirizzo accedere dal menù "Didattica" - "Offerta Formativa" - "Programmi di Studio"
Struttura responsabile
feis01300q@istruzione.it
Telefono
0532 209798; 0532 207419
Info
Depliant Descrizione Indirizzo Cultura E Spettacolo
PERCORSO
Servizi Culturali e dello Spettacolo
Il Diplomato nell’indirizzo dei Servizi Culturali e dello Spettacolo dell’Istituto Professionale, interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale, dello spettacolo e dei new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale. Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma contenuti creativi, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale live o in streaming.
Il diplomato in Servizi Culturali e dello Spettacolo lavora all’interno di quella che viene definita “impresa culturale creativa” cioè quel settore economico in forte espansione che riguarda l’intrattenimento e la fruizione di contenuti culturali sia tramite canali tradizionali (spettacoli musicali, teatrali, di danza, musei e mostre) sia tramite canali tecnologici (radio, podcast, televisione, cinema, social network e media digitali).
L’indirizzo di studi fa riferimento ai codici ATECO:
- J 59 - attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore
- R 90 - attività creative, artistiche e di intrattenimento correlazione ai settori economico-professionali
Questo indirizzo inizia con le discipline professionalizzanti già dal 1° anno fino al 5° anno.
Competenze e sbocchi professionali:
- La comunicazione attraverso new media (radio e social network ed internet);
- Content Creation per internet e social;
- Assistenza alla produzione di spettacoli dal vivo, musicali e teatrali attraverso contenuti digitali;
- La catalogazione, conservazione, gestione e fruizione di materiali audiovisivi musealizzati;
- La costruzione di percorsi di visita a musei, eventi e mostre tramite strumenti digitali;
- Scenotecnico, assistente sound design, assistente light design, junior VFX (effetti speciali digitali);
- Organizzatore di festival, rassegne cinematografiche, teatrali, di danza e culturali;
- Auto imprenditorialità nel settore digitale e creazione di start-up e associazioni culturali.
Prosecuzione degli studi:
- Istruzione tecnica superiore (I.F.T.S. e I.T.S);
- Istruzione Universitaria – Accesso a tutti i Corsi di Laurea, in particolare: Arti e Scienze dello spettacolo; Beni culturali; Tecniche e Tecnologie per la produzione audiovisiva, cinema, televisione o media; Scienze della Comunicazione e media digitali;
- Accademia di Cinema, Belle Arti (Nuove Tecnologie dell’Arte);
- Corsi post-diploma.


