Fare Radio a scuola

PROGETTO "FARE RADIO A SCUOLA"

 EWR (Einaudi Web Radio) e Studio11

"La Radio è il teatro della mente" (cit.Steve Allen)

youtube

Clicca sul canale Youtube "Einaudi Web Radio" 

e guarda tutti i video/podcast realizzati dagli studenti


Nell'a.s. 2018/2019 nasce il progetto "Fare Radio a scuola" fortemente voluto dall'Animatore Digitale la Prof.ssa Milena Bellantone che a tutt'oggi coordina il progetto insieme ai docenti delle materie professionalizzanti dell'Indirizzo "Servizi Culturali e dello spettacolo" al quale sono in prevalenza legate le competenze e l'ambito di progettualità. 

L'Istituto Einaudi è dotato di uno studio di registrazione denominato "Studio11" con una postazione dedicata alla regia e una cabina insonorizzata dedicata agli speaker. Lo Studio11 è un'aula interdisciplinare che permette ai docenti di tutte le discipline di usufruire della strumentazione per realizzare podcast o video/podcast inerenti al loro ambito disciplinare.

"Einaudi Web Radio" è una redazione radiofonica vera e propria, composta in prevalenza da studenti dell'Indirizzo "Servizi Culturali e dello spettacolo" in collaborazione con studenti di altri indirizzi  che realizzano video/podcast su temi vari e curano testi, grafica e montaggio dei video. Il progetto nasce con la realizzazione di soli podcast ma nel corso degli anni, oltre ad aver implementato la strumentazione della sala di registrazione ed aver definito ulteriormente gli spazi, si sono svolti corsi di aggiornamento rivolti sia a docenti che studenti per ampliare le conoscenze e avvicinarsi sempre di più a quella che è la realtà lavorativa in questo settore. 

"Fare Radio a scuola" è un'esperienza diversa per i nostri studenti che li coinvolge e stimola la loro creatività mettendo in evidenza le loro capacità e i loro talenti nascosti. Li conduce verso un nuovo ambiente di apprendimento, ricco di stimoli e attività creative e divertenti. La webradio diventa parte della programmazione scolastica del percorso di studi "SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO" con le classi 1C e 2C dall'a.s. 2019-2020. E' un mezzo coinvolgente e stimolante per:

  1. Sviluppare le competenze linguistiche e comunicative degli studenti
  2. Approfondire competenze tecniche per gli sbocchi di studio previsti
  3. Per dare loro la possibilità di confrontarsi su diverse tematiche, potenziando l’autostima e l’approfondimento dei contenuti
  4. Promuovere l’inclusione e la creazione di una comunità scolastica
  5. Proiettare gli studenti in un contesto reale, è un compito di realtà.

Sono tante le collaborazioni che hanno portato all'ampliamento di questo progetto con un grande arricchimento dal punto di vista culturale e professionale:

  • "Web Radio Giardino"  è stata la prima web radio cittadina con la quale l'Istituto Einaudi ha stretto una collaborazione per un paio d'anni fornendo l'attrezzatura e impartendo lezioni sia a scuola sia presso la loro redazione con grande professionalità e passione seguendo gli studenti alle prime armi passo dopo passo fino alla realizzazione di podcast/show su argomenti che hanno ritenuto più vicini a loro o che hanno suscitato un interesse particolare. E' possibile ascoltare i podcast delle classi 1P-1Q-2H e 2G a.s. 2018-2019 accedendo a questo link: https://www.spreaker.com/user/11316586. Cliccando sulla voce di menù "SHOW" si aprirà la pagina che riporta il nome del progetto con l'elenco di tutti gli show delle singole classi con la relativa descrizione generale sui temi da loro trattati in radio. Selezionando la classe desiderata potrete vedere tutti gli episodi registrati dagli studenti e ascoltarli. Per i dispositivi mobili si può usare l'app “Spreaker”.
  • Oltre alla collaborazione con Web Radio Giardino è nata un'altra importante collaborazione con la redazione di "LookUp Radio" gestita da un docente dell'Istituto Valeriani Aldini di Bologna il prof. Davide Grasso. Nell'a.s. 2021-2022 il progetto è stato inserito nel PON "I mille linguaggi della comunicazione" nel quale è stata coinvolta la classe 1C. Il corso per gli studenti si è svolto presso la postazione radio dell'Istituto Einaudi e alcune lezioni sono state svolte anche presso la redazione dell'istituto di Bologna per un totale di 30 ore. Gli studenti, suddivisi in gruppi, hanno scelto un argomento a loro più vicino e hanno realizzato il loro podcast non solo radiofonico ma anche in Visual Radio. I gruppi che si sono creati erano i seguenti:
    • Gruppo "Camaleonti" con il tema della diversità. Titolo: "Tutti diversi ma sempre uguali;
    • Gruppo "Pareschi" con il tema delle droghe in città sotto forma di notiziario. Titolo: "Il parco della felicità";
    • Gruppo "Arcobaleno" con il tema "LGBT+" con il titolo "Tutti i colori dell'amore"
  • Dall'a.s. 2022-2023 oltre a continuare la collaborazione con "LookUp Radio",  gli studenti hanno realizzato altri prodotti e sono andati a visitare anche la redazione di "Radio Dolce Vita" una radio cittadina consolidata nel territorio.
  • Nel corso dell'a.s. 2024-2025 si sono svolti corsi di formazione nell'ambito dei D.M. 65 e 66 su "Tecnico Audio e Produzione Podcast"  tenuti dalla società "Suono e Immagine" e la redazione di EWR ha partecipato al "Festival della cultura tecnica" realizzando un'intervista impossibile a Guglielmo Marconi che ha ricevuto diversi elogi anche da parte delle autorità cittadine. L'intervista è visibile sempre sul nostro canale Youtube dedicato.

Ultima revisione il 12-03-2025