Progetti PNRR - POC 14-20 e PN 21-27

PROGETTI PNRR  POC 14-20 e PN 21-27

PROGETTI PNRR:

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è un ambizioso programma di investimenti e riforme lanciato dall’Unione Europea in risposta alla crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19. Per l’Italia, il PNRR rappresenta un’opportunità unica di modernizzazione e rilancio economico, con un focus particolare sul settore dell’istruzione.

Nel contesto scolastico, il PNRR mira a trasformare radicalmente il sistema educativo italiano, puntando su digitalizzazione, innovazione didattica e sostenibilità. Gli investimenti previsti mirano a colmare il divario tecnologico, migliorare le infrastrutture scolastiche e potenziare le competenze di studenti e docenti.

L’impatto del PNRR sulla scuola italiana è significativo. È prevista la creazione di ambienti di apprendimento più moderni e inclusivi, l’implementazione di metodologie didattiche innovative e il potenziamento delle competenze digitali. Questi cambiamenti non solo migliorano la qualità dell’istruzione, ma preparano anche gli studenti alle sfide del futuro mondo del lavoro.

------

PROGETTI PN 21-27 - PIANO SCUOLA ESTATE

Il Piano Scuola Estate (Avviso PN 21-27 - Prot. N. 81652 del 23.05.2025) intende ampliare e sostenere l’offerta formativa con azioni specifiche volte a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità, soprattutto nel periodo di sospensione estiva delle lezioni.

L’avviso si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Obiettivo specifico ESO4.6 del Programma nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 (di seguito, PN Scuola) e nell’ambito delle risorse stanziate con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 11 aprile 2024, n. 72 e con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 22 maggio 2025, n. 96. Con le risorse residue di cui al decreto ministeriale n. 72 del 2024 e con le nuove risorse stanziate con decreto ministeriale n. 96 del 2025, le istituzioni scolastiche potranno realizzare in orario extracurricolare attività ricreative, di potenziamento delle competenze, di socialità, e attività sportive, teatrali e, più in generale, iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo usufruendo, in particolare, del periodo estivo e dei periodi di sospensione della didattica curricolare.

L’iniziativa è finanziata dal PN Scuola 21-27, fondo FSE+, col cofinanziamento dell’Unione europea.

-------

POC Orientamento 2014-20

Avviso Prot. N. 64310 del 23/04/2025 -PROGETTO "ORIENTAEINAUDI"

Il Progetto è rivolto agli studenti del triennio di entrambi gli Istituti - Tecnico e Professionale - e prevede attività di orientamento in uscita e ri-orientamento. Attraverso la realizzazione di moduli formativi di orientamento studenti e studentesse effettueranno dei percorsi di conoscenza delle opportunità post diploma da parte dell’Università, degli ITS Academy, della formazione e del mondo del lavoro. I percorsi di orientamento
potranno essere svolti da docenti interni, inclusi i docenti tutor per l’orientamento, o da esperti esterni provenienti dalle realtà precedentemente indicate; l'obiettivo è fornire strumenti concreti per una scelta consapevole e ponderata al termine del percorso di istruzione secondaria. Si cercherà inoltre, attraverso i moduli formativi, di potenziare le competenze degli studenti in modo tale che gli stessi acquisiscano maggior consapevolezza delle proprie capacità ed attitudini e riescano ad individuare con autonomia il percorso post-diploma più idoneo.

Ultima revisione il 17-07-2025