Progetto Piano Scuola Estate PN 21-27

Progetto: Piano Scuola Estate

AVVISO PN 21-27 - FSE+, Piano Estate 2025-2026 

Prot. N. 81652 del 23/05/2025

PNRR


Descrizione del progetto

La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli studenti frequentanti l'Istituto professionale e tecnico negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse, degli studenti e degli adulti, con particolare riferimento al rispetto delle persone e delle regole. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo. I percorsi di formazione sono volti a:

  • Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono determinati dalla pandemia;
  • Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
  • Garantire pari opportunità a studenti e studentesse, anche in riferimento al sostegno di alunni con Bisogni Educativi Speciali (alunni con DSA, alunni stranieri o con fragilità socio-economica, alunni con problematiche comportamentali, ...) e studenti con Disabilità;
  • Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.

I moduli avranno carattere di interdisciplinarità e verteranno anche sullo sviluppo delle soft-skills dei partecipanti, con particolare attenzione agli aspetti socio-relazionali ed emozionali degli stessi. Porranno al centro del processo di insegnamento-apprendimento lo studente, cercando di valorizzarne i punti di forza e le potenzialità, nel rispetto delle scelte e caratteristiche individuali. Si cercherà di potenziare diversi ambiti, spaziando dalle competenze di base in ambito scientifico-tecnologico e digitale, a quelle di ambito umanistico e di indirizzo, cercando di mirare ad una sinergia tra i diversi saperi e le diverse discipline di studio, anche attraverso il coinvolgimento di esperti esterni, associazioni del territorio, aziende, Università e ITS Academy.

Ultima revisione il 18-07-2025