Educazione Benessere

Educazione alla salute e al benessere

La Commissione Salute e Benessere è un gruppo di lavoro composto dal Dirigente Scolastico, dal Docente Referente e da altri docenti, che promuove all'interno della scuola una serie di attività inerenti l'Educazione alla Salute, l’Educazione alla legalità, l’Educazione al rispetto dell’ambiente.  Queste  attività sono coordinate e gestite dalla Commissione stessa, in alcuni casi in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, con l’Unità Sanitaria Locale, con Enti o persone esterne. La Commissione individua, organizza, realizza quelle iniziative volte a migliorare la vita scolastica, e soprattutto la relazione educativa tra studente e docente, tra gli studenti ed il territorio. Questo gruppo di lavoro, infatti, lavora nell'ottica di conseguire o migliorare quelle situazione che permettono di "star bene a scuola", sia per gli studenti, sia per i genitori ed i docenti. 
 
"Star bene" viene inteso come benessere psicofisico globale della persona, compresa la salute. 
A tal fine, la Commissione propone ogni anno diverse iniziative volte non solo a promuovere il benessere psico-fisico degli studenti, ma anche a divulgare informazioni e conoscenze utili relative ai problemi della salute, promuovendo negli studenti l’acquisizione di una maggiore consapevolezza verso tali problematiche, nella speranza di indurli a modificare abitudini sbagliate, assumendo comportamenti corretti di tipo preventivo. Le attività variano in base alle proposte che ogni anno giungono dai consigli di classe, nella loro componente allargata ai rappresentanti di studenti e genitori, da enti esterni.

COLLABORAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ NELL'AMBITO DEL PROGETTO EDUCAZIONE AL BENESSERE:
  • Educazione alla Legalità - Incontro con l'Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato - Nell'ambito delle attività riguardanti l’Educazione alla Legalità, le classi prime e seconde dell’Istituto incontrano gli operatori dell'Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato di Ferrara che trattano tematiche inerenti alla Disciplina di Educazione Civica, comportamenti illeciti e Cyberbullismo.
  • Educazione alla sensibilizzazione, alla solidarietà e al dono del sangue - Incontro con operatori AVIS - Le classi quinte partecipano agli incontri con alcuni operatori AVIS finalizzato a promuovere i prelievi di odoneita dei ragazzi possibili donatori.
  • AUSL DI FERRARA - Gli studenti incontrano operatori dell'AUSL di Ferrara nell'ambito di diversi ambiti tra cui attività di prevenzione del gioco d’azzardo che fa parte del Progetto “Scuole che promuovono salute” in collaborazione anche con il SERD (Servizio per le Dipendenze). L’attività si propone di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sui rischi legati al gioco d’azzardo e di promuovere comportamenti consapevoli e responsabili.
  • Consultorio/Spazio Giovani - Incontri con operatori e Informazioni utili - Il Consultorio/Spazio Giovani è un punto di ascolto dedicato alle ragazze e ai ragazzi (singoli, coppie o gruppi) dai 14 ai 24 anni che hanno bisogno di un ambiente in cui essere accolti e ricevere risposte a domande e difficoltà riguardo: la vita affettiva e relazionale, la sessualità, la contraccezione e la prevenzione dei comportamenti a rischio. In collaborazione con altri servizi delle AUSL della Regione Emilia-Romagna e con Enti ed Istituzioni del territorio (Comuni, Scuole, Corsi di formazione professionale, Centri di aggregazione, Associazioni) realizzano progetti di educazione alla salute rivolti ai giovani e agli adulti di riferimento (insegnanti, genitori, educatori). 
    Gli operatori dello Spazio Giovani incontrano gli studenti e affrontano tematiche inerenti l'affettività e la sessualità.

Ultima revisione il 25-06-2025